MEMORIE D’ACQUA: I NAVIGLI DI MILANO

Milano nasconde un cuore d’acqua: ripercorrere l’antico tracciato del Naviglio Grande consente di dare conto di un’epoca passata e di godere di una delle zone più cool di Milano caratterizzata da cortili, botteghe e da un’animata vita notturna.

Per ricevere un preventivo dedicato alle vostre esigenze, compilare il form che trovate qui sotto.

    Descrizione

    I NAVIGLI

    Accompagnati da una guida Maart andiamo alla scoperta di una zona dalla storia quasi millenaria dove si fondono Arte, Architettura, Storia e Tecnica. Si parte dalla Basilica di S. Eustorgio, una delle chiese più antiche di Milano che lega la sua fama alle reliquie dei Re Magi e alla Cappella Portinari affrescata da Vincenzo Foppa; si prosegue lungo la Darsena un tempo affollata di barconi per arrivare nel cuore della vecchia Milano fra vicoli e ponti, case di ringhiera e “casere” che caratterizzavano la zona e in particolare “il borgh di Formagiatt”. Termineremo al vicolo dei lavandai dove le lavandaie sedevano sul “brelin” per lavare i panni sulla “preia” per raccontare, tra anedottica e storia, curiosità e atmosfere d’altri tempi.

    E se la zona la conosci già e sei alla ricerca di novità contatta la nostra segreteria per conoscere le nostre proposte nella zona come “Alda Merini, la poetessa dei Navigli” “ la street Art sui Navigli” e le visite all’Ex Sieroterapico o alla chiesa di San Cristoforo

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “MEMORIE D’ACQUA: I NAVIGLI DI MILANO”