Gorla, ovvero la “Piccola Parigi”

Storie rivierasche lungo il Naviglio della Martesana
Nella parte nord della città, scorrono placide le acque della Martesana: sebbene sia uno dei Navigli meno noti, ben lontano dal sapore popolare che si respira lungo le sponde cittadine dei due “fratelli maggiori”, il Grande e il Pavese, la Martesana conserva intatto il fascino anche elegante e aristocratico che fu della Milano città d’acque.
Sabato 27 settembre 2025 ORE 15.30

Il costo a persona è:
Adulti 14,00€
Under18: 10,00€

Per ricevere informazioni e preventivi dedicati alle vostre esigenze, compilare il form che trovate qui sotto.

    Descrizione

    DATE TOUR

    • Sabato 27 settembre 2025

    ORA DI PARTENZA

    Ora incontro 15.15
    Inizio effettivo visita 15.30
    La durata della visita è di 2 h circa (passeggiata a piedi tutta in esterno)

    LUOGO DI RITROVO

    su viale Monza, all’uscita della fermata Gorla della MM1/linea rossa

    CALCOLA PERCORSO

    STORIE RIVIERASCHE LUNGO IL NAVIGLIO DELLA MARTESANA

    Gorla, ovvero la “Piccola Parigi”

    Nella parte nord della città, scorrono placide le acque della Martesana: sebbene sia uno dei Navigli meno noti, ben lontano dal sapore popolare che si respira lungo le sponde cittadine dei due “fratelli maggiori”, il Grande e il Pavese, la Martesana conserva intatto il fascino anche elegante e aristocratico che fu della Milano città d’acque.
    A volere questo Naviglio furono i Visconti e gli Sforza, quando serviva condurre l’acqua dell’Adda fino a Milano, con scopo irriguo e poi di trasporto.
    Leonardo vi applicò i suoi studi di idraulica e per qualche secolo anche quelle acque furono ricchezza per la città.

    Ma fu soprattutto con l’Ottocento che quella parte del canale che oggi attraversa il quartiere di Gorla, cominciò a essere denominata “Piccola Parigi”. I suoi boschetti, come il Bois de Boulogne parigino, divennero meta di “piacevoli sollazzi” per le scampagnate dei Milanesi, in quella che un tempo era una facile e comune gita fuoriporta. Già l’arciduca Ferdinando d’Austria vi faceva tappa presso Villa Felber. E tuttora sono testimonianza di questo passato elegante la Villa Singer, la Villa Angelica, di cui resta il bel padiglione affacciato sulle acque, o la Villa Finzi, con il grande parco che nasconde un curioso Tempio della Notte.
    Poi il buio della Guerra!
    La Strage dei Piccoli Martiri dell’ottobre 1944, legò per sempre il nome di Gorla a una pagina cupa della storia di cui il monumento di Remo Brioschi ne riassume l’orrore. A poca distanza, il Monastero della Clarisse, eretto da G. Muzio, pare offrire a quei bambini una perpetua preghiera.
    Oggi che la Martesana è tornata a vivere come uno degli angoli suggestivi della città, la sua vena aristocratica si intreccia con storie di rigenerazione urbana e sociale che ne segnano il volto più recente.

    Cosa include il pacchetto

    • Visita guidata a cura di una guida di Maart
    • sistema di microfonaggio (con minimo di 15 partecipanti)

    HIGHLIGHTS

    LINGUA

    Italiano

    Visita guidata

    Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica.

    Sistema di microfonaggio

    sistema di microfonaggio (con minimo di 15 partecipanti)

    Conferma

    Visita da confermare entro il 17 settembre 2025, con possibilità una volta raggiunto il numero di 15 di proseguire nelle richieste

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Gorla, ovvero la “Piccola Parigi””