Milano e la Resistenza

15,00224,00

Un percorso a tappe per ripercorrere storie da non dimenticare. Un tour per leggere il centro da nuove prospettive per ritrovare le tracce della Guerra e della Liberazione oggi disperse tra le vie della città.

The product is currently unavailable for booking. Please try again later.

Prenota in settimana

vedi le date

Prenota di sabato

vedi le date
Descrizione

FOCUS LA RESISTENZA

Milano
• 7 Ottobre 2021

ORA DI PARTENZA

18.45
(ritrovo 15 Minuti prima)

Durata 90 minuti

LUOGO DI RITROVO

ingresso Piccolo Teatro Strelher largo Greppi

CALCOLA PERCORSO

Come arrivare: M2 Lanza

VEDI MAPPA

MILANO E LA RESISTENZA. I LUOGHI DELLA MEMORIA

Le tracce della Guerra e della Liberazione sono oggi spesso affidate quasi soltanto a lapidi e targhe: eventi, luoghi, memorie che il tempo ha reso invisibili per chi allora non c’era, ma che restano invece indelebili pagine di vita in chi li ha vissuti.

Gesti eroici di uomini, troppo spesso dimenticati, come quelli delle Aquile Randagie o dei Giovani del Fronte della Gioventù, sorretti da figure come padre Turoldo e Don Barbareschi che, pur con altissimi rischi, seppero difendere la dignità dell’uomo dalla brutalità della Guerra. Luoghi di rinascita come il Teatro Piccolo che riscattarono il passato di torture e soprusi della sede della temibile Legione Muti, ma anche luoghi, come l’Albergo Regina, sede del Comando delle SS, che incarnarono quella stagione di soprusi di cui Milano fu preda dopo l’8 settembre 1943.

HIGHLIGHTS

LINGUA

Italiano

Visita guidata

visita guidata di 90 minuti a cura di un Architetto abilitato alla professione di Guida Turistica

Accessibilità disabili

SI

Sistema di microfonaggio

Include microfonaggio sopra i 10 pax

Garanzia

Garanzia annullamento Covid (vedi “Termini e condizioni” in fase di prenotazione)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Milano e la Resistenza”