La quattrocentesca Villa Mirabello

UN GIOIELLO NASCOSTO TRA LE CASE DELLA MAGGIOLINA
Nel cuore di quel Villaggio Giardino dei Giornalisti che prese vita agli inizi del Novecento, nella zona nord di Milano uno scrigno di inaspettata bellezza appare come testimonianza di un passato che pare lontanissimo.
Sabato 8 novembre 2025 ORE 10.00

Il costo a persona è: Adulti 25€

Per ricevere informazioni e preventivi dedicati alle vostre esigenze, compilare il form che trovate qui sotto.

    Descrizione

    DATE TOUR

    • Sabato 8 novembre 2025

    ORA DI PARTENZA

    Ora incontro 9.45
    Inizio effettivo visita 10.00
    La durata della visita è di 1,45h circa (parte in interno e parte in esterno)

    LUOGO DI RITROVO

    Via Villa Mirabello 1

    CALCOLA PERCORSO

    UN GIOIELLO NASCOSTO TRA LE CASE DELLA MAGGIOLINA

    La quattrocentesca Villa Mirabello

    Nel cuore di quel Villaggio Giardino dei Giornalisti che prese vita agli inizi del Novecento, nella zona nord di Milano uno scrigno di inaspettata bellezza appare come testimonianza di un passato che pare lontanissimo.
    È la Villa Mirabello, una delle ultime e rare dimore quattrocentesche sopravvissute all’espansione della città moderna, che nel XV secolo erano disseminate nel verde che abbracciava la città. I Visconti la elessero a dimora estiva e casino di caccia, poi furono i Portinari ad ampliarla, famiglia tenutaria del Banco Mediceo a Milano, nonché committente della celebre Cappella in Sant’Eustorgio.
    Dopo di loro appartenne a varie famiglie tra cui i Landriani, consiglieri del Moro, che vi fu ospitato il 4 febbraio 1500. Fu allora, probabilmente, che le sale interne furono ornate con il motto “El dovere sempre”, variante di quello che appare nella non lontana Bicocca degli Arcimboldi, ma anche nel Castello Sforzesco. Una storia illustre, che tuttavia non impedì l’oblio e il degrado in cui la dimora si ritrovò alla fine dell’Ottocento.
    La rinascita è datata agli anni Venti, quando la Villa divenne Casa Patronato per i Ciechi (tanti!) di Guerra. Per loro aprirono anche i laboratori per restituire alla società chi aveva dato la vista per la Patria: una nuova pagina per la Villa che divenne quindi anche un fulgido emblema della Milano prodiga con i sofferenti.
    Accanto a questo inaspettato angolo di Milano, magnifico e poetico, si stringe uno dei primi esempi di quartiere giardino in Italia, caratterizzato da villette e giardini, tra i quali, poco più in là, si cela anche un piccolo gruppo di case “a igloo”, ad aggiungere sorpresa alla sorpresa!

    Cosa include il pacchetto

    • Visita guidata a cura di una guida di Maart
    • Sistema di microfonaggio (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
    • Costo apertura in esclusiva Villa Mirabello

    HIGHLIGHTS

    LINGUA

    Italiano

    Visita guidata

    Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica.

    Sistema di microfonaggio

    sistema di microfonaggio (con minimo di 15 partecipanti)

    Conferma

    Visita da confermare entro il 24 ottobre 2025, con possibilità una volta raggiunto il numero di 15 di proseguire nelle richieste

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “La quattrocentesca Villa Mirabello”