29 Settembre | 14.10 H | I Preraffaelliti. Amore e Desiderio | Palazzo Reale Milano
Organizzata in collaborazione con la Tate Britain di Londra la mostra "I Preraffaelliti. Amore e desiderio", presenta la straordinaria esperienza...
Organizzata in collaborazione con la Tate Britain di Londra la mostra "I Preraffaelliti. Amore e desiderio", presenta la straordinaria esperienza...
Una nuova imperdibile occasione per visitare la Pinacoteca di Brera recentemente ridisegnata negli allestimenti espositivi dal nuovo direttore James Bradburne. 29 Settembre ore 10.00....
Visita al il Cimitero Monumentale di Milano, un vero e proprio museo di scultura a cielo aperto....
18 e 19 Maggio, Apritimoda apre le porte degli atelier della moda a Milano. Luoghi segreti e meravigliosi della città...
Nel 1609, la Città di Milano assistette ammirata alla cerimonia di inaugurazione della Biblioteca Ambrosiana, prediletta creatura dell’amatissimo cardinale Federico Borromeo. Dal Palazzo arcivescovile, il cardinale giunse alla Chiesa di S. Sepolcro, accompagnato da un corteo di dignitari ecclesiastici e civili e da due ali di folla. Dalla Chiesa di San Sepolcro, il corteo delle autorità, fra squilli di tromba e sotto un padiglione di tessuto che copriva l’intero percorso, giunse davanti alla porta dell’Ambrosiana, che fu spalancata perché potesse il cardinale entrare per primo. E fu lo stesso Federico a fare da guida fra i tesori della imponente collezione della Biblioteca, mostrandone con orgoglio la immensa ricchezza. La Biblioteca destò da quel momento l’ammirazione degli studiosi e dei visitatori che giungevano a Milano: nel 1623, Galileo inviava al cardinal Federico una copia del suo Saggiatore, nella speranza che esso potesse entrare a far parte dell’«eroica et immortale libreria». Per la costruzione e l’arricchimento del patrimonio librario della Biblioteca, Federico organizzò, già a partire dal 1601, una vera e propria campagna di acquisti, sguinzagliando i suoi agenti ai quattro angoli del mondo occidentale, uomini che misero a disposizione laboriosità, scienza e spesso anche arditezza veramente non comuni! Visitare oggi la Biblioteca non è solo conoscere l’antico cuore dell’Ambrosiana ma è compiere un viaggio che racchiude oltre 400 anni di storia, arte e cultura per scoprire i tesori più preziosi dell'Ambrosiana. Alla Biblioteca si aggiunse, nel 1618, la raccolta privata di quadri primo nucleo della futura Pinacoteca Ambrosiana. Accanto alle importanti opere di scuola veneta e lombarda custodisce capolavori assoluti come i “fogli del Codice Atlantico” di Leonardo, la “Canestra di frutta” di Caravaggio, il “Ritratto di Musico” di Leonardo da Vinci ed il “Cartone...
La Milano della finanza è un percorso con un ricco patrimonio di architetture e opere d’arte che si nasconde infatti...
Le donne che hanno fatto grande Milano e che legano le loro vicende umane ai grandi Palazzi del Centro di...
E’ tanto che non visitate più la Pinacoteca di Brera? Beh, allora dovete approfittare dell’occasione e visitarla con le nostre...
Un itinerario lento, particolare emozionante di quelli da vivere con calma. La nostra guida è Alda Merini, la nostra meta...